Cosa fare se si è testimoni di molestie nei confronti di un altro utente
- Pubblicato da iKeepSafe
Le molestie online, come il cyberbullismo, consistono nell'utilizzare le tecnologie di informazione e comunicazione in modo metodico, deliberato e continuo con lo scopo di infastidire, minacciare, umiliare o ledere il destinatario.
Assistere a molestie e atti di bullismo intenzionali nei confronti di un altro utente può essere molto spiacevole, ma ci sono diverse strade che è possibile intraprendere. Innanzitutto è necessario assicurarsi che i contenuti visualizzati siano vere e proprie molestie e che non siano invece semplici scambi di battute tra due persone. Ad esempio, una frase come "La prossima volta che ti vedo ti ammazzo" potrebbe rappresentare un minaccia seria o potrebbe invece rivelarsi un innocuo commento tra amici. Se si è sicuri di essere testimoni di molestie, è possibile:
- Mettersi in contatto con il destinatario di tali atti e chiedergli se va tutto bene e se ha bisogno di aiuto per segnalare l'episodio o contattare un'organizzazione locale che possa offrire il sostegno necessario.
- Segnalare l'abuso utilizzando le funzioni di segnalazione del servizio online dove sono avvenute le molestie. Seguire le istruzioni ricevute per fornire i link e altri riferimenti che fungeranno da prove per permettere un controllo da parte del moderatore.
- A meno che non si conosca bene l'autore delle molestie e non si abbia la certezza che accetterà critiche relative al suo comportamento, è meglio non contattarlo altrimenti si rischierebbe di diventare il suo nuovo bersaglio.